

(via Engadget)
Ci piaccia più o meno l’idea, è praticamente impossibile non scontrarsi con un portatile 3D oggigiorno. Con la continua discesa dei prezzi del Core i7 la potenza è assicurata (e sprecata) ed anche Toshiba si apunta all’idea: il nuovo Satellite Quattro Nuclei possiede una nvidia GeForce GTS 350M a 1Gb con W7 Home Premium, 4Gb ram DDR3, HDD da 640Gb, masterizzatore BluRay, tastiera Led retroilluminata e WiFi n. Il display da 1.366 x 768 è un 15,6” LED (ancora led…) ed il prezzo di vendita equivale a circa 1300€ ma il suo passaporto per il momento lo limita ai negozi nordamericani. Speriamo che arrivi presto anche da noi.
(via FayerWayer)
SeaMicro, un azienda di Silicon Valley coperta da 25 Mil. US$ e sovvenzionata dal Dipartimento di energìa degli EE.UU., costruisce servers a misura con cpu Atom. Il perchè è semplice: raggiungere la stessa potenza equivalente con cpu Xeon, Itanium o Opternon di AMD porta ad un consume di circa un 66% in meno. Le prove difatti dimostrano come un Atom possiede la metà della capacità di calcolo di un Xeon (equivalente) ad 1/6 della potenza di quest’ultimo. Inoltre il distribuire la capacità di calcolo su piccolo cpu eviterà in maniera maggiore la caduta del sistema in caso di problem allo stesso ed un costo ancora inferior dovuto alla massificazione degli Atom nel mercato consumer. Il SM10000 di SeaMicro contiene 512 Cpu Atom a 1,6Ghz, memoria di massa e tecnologìa di interconnessione in un server compatto da 44,45 centimetri di altezza o, che è lo stesso, 10U rack (1 U equivale a circa 4,44cm). Un armadio può quindi contenere 2048 unità Atom per una potenza di calcolo enorme a partire da US$139,000.00 e disponibile a partire da fine Luglio. In una grande azienda comporta un risparmio elettrico notevole ed una più bassa gestione della infrastruttura.
(via Alt1040)
Stallmann, in una conferenza alla Casa Invisibile di Malaga, parlò sui pericoli della introduzione alle persone delle nuove tecnologìe da parte di aziende private come Microsoft. Le dichiarazioni, come sempre molto forti, furono raccolte da Inma Mejìas di El Mundo:
“ Se il software non rispetta la libertà e soliedarità sociale della comunità è privativo e lascia l’individuo diviso ed impotente, è una ingiustizia che la gente non possa studiare il software che usa…”
“Apple è molto più malevola e molto più restrittiva che Microsoft dato che limita incluso il diritto di eseguire applicazioni….Apple crea manette digitali, fa credere alla gente che è Cool per tenere I loro prodotti e realizza giochi di marketing per far sembrare buono tutto ciò che fà..”
“Il concetto di proprietà intellettuale non ha senso poichè si basa nella confusion di varie leggi distinte”
“ABBASSO LA SGAE (o SIAE)…Ci sono modi più equitavivi di ripartire I dividend tra gli artisti…il canone è una tassa che và ad una azienda privata…”
Ma quello che ci piacque di più è: “Pirateria è navigare per attaccare la gente, compartire non è pirateria”
Che dire? Dichiarazioni ovvie che quasi tutti noi non riusciamo a comprendere….
(via Engadget)
Quindi non era vaporware ma un prodotto reale: Panasonic è a punto di distribuire il suo gioiello di videocamera Micro QT e nel frattempo si svelano nuove informazioni tecniche:
Uscite HD-SDI
Entrate XLR a 2 canali
Entrata micro
Entrata terminale remote
Registrazione in modi: 1080:59.94i/50i/29.97p/25p/23.98p e 720:29.94p/50p/29.97p/25p/23.98p
Confermata la possibilità di uso di tutte le ottiche Micro Quattro terzi di tutte le marche come pure l’adozione di qualunque ottica 35mm tramite l’adattatore corrispondente.